Vai al contenuto
Scopri il Museo con le visite guidate
Il Museo rimarrà chiuso a Pasqua
Aperto domani 09:30-18:00
Loading Events

SGUARDI SU CANOVA

Rappresentare e fotografare l’opera canoviana. Conferenza di Debora Tosato
-
Museo Gypsotheca Antonio Canova

+ Aggiungi a Google Calendar

L’incontro, organizzato in occasione della mostra nata dal progetto di ricerca fotografica “Canova Quattro Tempi” di Luigi Spina – attualmente in corso presso il Museo Gypsotheca Antonio Canova – è finalizzato a ripercorrere alcuni passaggi salienti della storia e dell’evoluzione dei mezzi di riproduzione dell’opera canoviana, attraverso un percorso che illustra la fortuna di Canova nei secoli passati soffermandosi sull’uso dell’incisione, del manifesto pubblicitario e della fotografia, in un gioco di rimandi che accompagna lo spettatore addentrandosi nella storia del gusto, della moda, della pubblicità e della comunicazione.

In tale occasione si potrà inoltre riscoprire l’importanza della fotografia quale strumento di documentazione e tutela del patrimonio canoviano, e la sua progressiva trasformazione in una forma espressiva di linguaggio che contraddistingue la produzione artistica di significativi maestri come Mimmo Jodice, Alessandra Chemollo e Luigi Spina.

 

Note sulla relatrice

Storica dell’arte, laureata all’Università degli Studi di Padova, perfezionata presso lo stesso ateneo e dottore di ricerca all’Università Ca’ Foscari di Venezia. In seguito alla prima formazione sulla pittura del Settecento veneto, il suo percorso di ricerca si è rivolto, in particolare, alla pittura veneta del Rinascimento, con studi e pubblicazioni sulla produzione di Giovanni Bellini, di Carlo Crivelli e dei Vivarini.

È autrice di saggi, contributi e approfondimenti scientifici di arte veneta pubblicati in cataloghi di mostre, di musei e in riviste specialistiche. Gli studi più recenti hanno riguardato la pittura barocca del Seicento veneto, con particolare riguardo alla produzione di Antonio Zanchi, Giovanni Antonio Fumiani e Pietro Damini. Collabora con la Scuola di Specializzazione dell’Università di Padova nell’ambito dell’insegnamento di legislazione dei beni culturali.

È dipendente del Ministero della Cultura, attualmente in servizio presso la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso. Ha curato con Fabrizio Magani e Damiana Lucia Paternò il volume Mappe Canoviane, edito nel 2023.

Informazioni

● Sabato 28 settembre 2024, ore 16:00

● Posti limitati e prenotazione consigliata al numero 0423544323 o scrivendo a posta@museocanova.it